Passa al contenuto (premi invio)

Lo Sfoglio

Informazione e divulgazione online

  • Home
  • Attualità
  • Politica
    • Interni
    • Esteri
    • Pace nel mondo
  • Economia e finanza
  • Lifestyle
  • Salute e benessere
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • TV
  • Eventi
  • Film
  • Lavoro
  • Moda
  • Turismo
  • Marketing
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Contatti

Lo Sfoglio

Informazione e divulgazione online

  • Home
  • Attualità
  • Politica
    • Interni
    • Esteri
    • Pace nel mondo
  • Economia e finanza
  • Lifestyle
  • Salute e benessere
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • TV
  • Eventi
  • Film
  • Lavoro
  • Moda
  • Turismo
  • Marketing
Home>diritti umani

diritti umani

22 Novembre 2025

Erdogan e la Turchia: tra democrazia e autoritarismo

“Erdogan e la Turchia: tra democrazia e autoritarismo” esplora il delicato equilibrio tra libertà e controllo nell’era del presidente. Mentre la Turchia cerca di emergere come potenza regionale, le tensioni interne sfidano i principi democratici, rivelando una nazione in trasformazione.

Leggi tutto
20 Novembre 2025

L’era Merkel: l’eredità politica della cancelliera tedesca

L’era Merkel ha segnato un capitolo cruciale per la Germania e l’Europa. La cancelliera ha tessuto una rete di stabilità in tempi di crisi, lasciando un’eredità politica complessa: una Germania più forte, ma anche le sfide di un’Unione divisa.

Leggi tutto
Il conflitto in Etiopia: la guerra del Tigray spiegata
2 Novembre 2025

Il conflitto in Etiopia: la guerra del Tigray spiegata

Il conflitto in Etiopia, in particolare la guerra del Tigray, rappresenta un complesso intreccio di storie e tensioni etniche. Originato da rivalità politiche, il conflitto ha trasformato la regione in un campo di battaglia, coinvolgendo popolazioni innocenti e generando una crisi umanitaria senza precedenti.

Leggi tutto
Il caso Julian Assange: giornalismo libero o minaccia alla sicurezza?
31 Ottobre 2025

Il caso Julian Assange: giornalismo libero o minaccia alla sicurezza?

Il caso di Julian Assange solleva interrogativi cruciali sul confine tra giornalismo e sicurezza nazionale. Da un lato, la libertà di informare; dall’altro, il rischio di compromettere la sicurezza globale. Una questione che interpella le coscienze di tutti.

Leggi tutto
Elezioni sudafricane: la democrazia post-apartheid in bilico
29 Ottobre 2025

Elezioni sudafricane: la democrazia post-apartheid in bilico

Le elezioni sudafricane si avvicinano, portando con sé l’eco di un passato tumultuoso. La democrazia post-apartheid, un fragile equilibrio, è ora messa alla prova dalle sfide socio-economiche e dall’insoddisfazione popolare. Un futuro incerto attende.

Leggi tutto
23 Ottobre 2025

La crisi del Sudan: conflitti dimenticati e drammi umani

La crisi del Sudan rappresenta un dramma umanitario che spesso sfugge all’attenzione globale. I conflitti dimenticati, radicati in tensioni etniche e politiche, alimentano il dolore di milioni di persone, costrette a vivere in un continuo stato di insicurezza e paura.

Leggi tutto
Guerra in Siria: dieci anni di conflitto e conseguenze umanitarie
21 Ottobre 2025

Guerra in Siria: dieci anni di conflitto e conseguenze umanitarie

La guerra in Siria, giunta al decimo anno, ha lasciato cicatrici profonde. Le conseguenze umanitarie si manifestano in milioni di rifugiati, gravi crisi alimentari e un sistema sanitario in frantumi, mentre il mondo osserva in silenzio.

Leggi tutto
Snowden e il Datagate: la sorveglianza digitale svelata al mondo
19 Ottobre 2025

Snowden e il Datagate: la sorveglianza digitale svelata al mondo

Nel 2013, Edward Snowden ha scosso il mondo rivelando i meccanismi della sorveglianza globale. Il Datagate ha messo in luce la raccolta massiva di dati da parte delle agenzie governative, suscitando un dibattito acceso su privacy e sicurezza nel mondo digitale.

Leggi tutto
L’accordo di Minsk: perché non ha fermato la guerra in Ucraina
15 Ottobre 2025

L’accordo di Minsk: perché non ha fermato la guerra in Ucraina

L’accordo di Minsk, firmato nel 2015, avrebbe dovuto porre fine al conflitto in Ucraina, ma le sue promesse di pace si sono infrante contro il muro della diffidenza e delle violenze ricorrenti. Analizziamo le ragioni di questo fallimento.

Leggi tutto
La politica di Xi Jinping: il sogno cinese tra crescita e controllo
5 Ottobre 2025

La politica di Xi Jinping: il sogno cinese tra crescita e controllo

La politica di Xi Jinping incarna il “sogno cinese”, un ambizioso progetto di crescita economica e progresso sociale, ma non senza un forte controllo statale. Questo equilibrio tra sviluppo e gestione autoritaria definisce l’attuale era della Cina.

Leggi tutto

Articoli recenti

  • Erdogan e la Turchia: tra democrazia e autoritarismo

  • L’era Merkel: l’eredità politica della cancelliera tedesca

  • Snowden vs Assange: due volti della battaglia per la verità

  • Cyberattacchi: la nuova frontiera delle guerre moderne

  • La guerra in Ucraina: radici storiche e geopolitiche del conflitto

Articoli popolari

  • Erdogan e la Turchia: tra democrazia e autoritarismo

  • Migranti in mare

    Quanto costa realmente l’immigrazione in Italia

  • Parlamento europeo

    Quanto costa realmente la politica in Italia

  • Gerusalemme

    Capire il conflitto arabo-israeliano (parte 1)

  • Palestina

    Capire il conflitto arabo-israeliano (parte 2)

Categorie

  • Arredamento
  • Attualità
  • Economia e finanza
  • Esteri
  • Eventi
  • Film
  • Food
  • giardinaggio
  • Interni
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Marketing
  • Moda
  • Pace nel mondo
  • Politica
  • Salute e benessere
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Turismo
  • TV
Privacy Policy - Cookie Policy
© 2025 Lo Sfoglio. Metro Magazine | Sviluppato da Rara Theme. Powered by WordPress.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.